Home » Dove nasce la tombola e perché si gioca con i numeri fino a 90.

Dove nasce la tombola e perché si gioca con i numeri fino a 90.

by Eleonora
2 min Leggi
le origini della tombola

La tombola è uno dei giochi più amati e rappresentativi della tradizione italiana, in particolare durante il periodo natalizio. Da generazioni, questo passatempo riunisce famiglie e amici attorno al tavolo, creando un’atmosfera di allegria e condivisione.
Una domanda che spesso nasce spontanea é chiedersi da dove nasce la tombola e perché si gioca con i numeri fino al 90.
Per comprendere appieno le sue origini, è necessario esplorare il legame con il Lotto e la cultura popolare italiana.

La tombola è un gioco da tavolo tradizionale che nasce in Italia, in particolare a Napoli, ed è strettamente legata alla tradizione del Lotto. Questo legame affonda le sue radici nella storia e nella cultura italiana, in cui il Lotto ha avuto un ruolo centrale sin dal XVII secolo.

Il gioco del Lotto, regolamentato ufficialmente nel 1734, prevedeva l’estrazione di numeri da 1 a 90. Questo sistema fu adottato non solo per ragioni matematiche, ma anche per assicurare un equilibrio tra semplicità, variabilità, e probabilità nel gioco. La scelta di 90 numeri garantiva un’ampia varietà di combinazioni, mantenendo comunque il gioco comprensibile e accessibile.

Quando, durante il periodo natalizio, il Lotto veniva sospeso per motivi religiosi e sociali, i napoletani diedero vita a una versione domestica del gioco: la tombola.
Utilizzando la stessa struttura numerica del Lotto, la tombola si sviluppò come un passatempo familiare e comunitario, combinando il piacere del gioco con una forte componente culturale e simbolica.
I numeri della tombola, infatti, non sono solo cifre: nella Smorfia napoletana, ogni numero è associato a un significato o a un’immagine, spesso legati a sogni o superstizioni.

Il numero massimo di 90 nella tombola non è casuale. È abbastanza grande da offrire un’ampia gamma di possibilità, evitando ripetizioni frequenti e favorendo un’esperienza di gioco variegata. Allo stesso tempo, non è troppo elevato da rendere il gioco eccessivamente lungo o complicato. Questo equilibrio ha contribuito al successo e alla diffusione della tombola, che è diventata un’icona delle festività italiane, soprattutto natalizie.

La tombola, oggi, è più di un semplice gioco: è una tradizione che racchiude storia, cultura e convivialità, rappresentando un momento di aggregazione e di condivisione durante le festività.

You may also like

Nel blog si parlerà un po’ di tutto quello che può interessare alle famiglie, bambini, salute, curiosità, benessere, informazione e ricette.

Scelti da noi

Articoli Recenti

ealcubo.org Right Reserved.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00