Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Crema pasticciera alla vaniglia.

ricetta crema alla vaniglia

ricetta crema alla vaniglia

La crema pasticciera è stata inventata da Monsieur François Massialot alla fine del 1600.

La crema pasticciera classica è a base di tuorlo dell’uovo, zucchero, latte e farina.

Ne esistono diverse varianti: alla vaniglia, al limone, diplomatica ( con l’aggiunta di panna) e al cacao.

Ci sono quelle preparate senza uova, al posto della farina la fecola, maizena o amido di mais, al posto del latte vaccino latte di soia, di mandorla o di riso.

Quindi nel corso del tempo si è adattata a diverse esigenze: alle persone intolleranti al glutine, all’uovo, al latte , per i vegani o vegetariani.

Può essere servita come dolce al cucchiaio oppure utilizzata come guarnizione o farcitura per torte, pan di spagna, cannoli, bignè e svariati altri prodotti di pasticceria.

Qui di seguito verrà riportata la ricetta di una semplice ma buonissima crema pasticciera classica.

INGREDIENTI:
500 ml di latte
2 tuorli
60 gr di amido
3 cucchiai di zucchero
1 baccello di vaniglia

Procedimento:

Mettere il latte in un pentolino con il baccello di vaniglia aperto a metà e mettere sul fuoco portandolo quasi a bollore.

Per intanto in una ciotola amalgamare benissimo i tuorli, l’amido e lo zucchero.

Quando il latte è arrivato quasi a bollore scolarlo e versarlo a filo sul composto della ciotola ed amalgamare bene senza far formare dei grumi.

Versare di nuovo tutto nel pentolino e far addensare sulla fiamma bassa. Una volta pronta farla raffreddare mettendo sopra la pellicola trasparente a contatto,

evitando così la formazione di una fastidiosa pellicola.

Ti potrebbe interessare:

Crema pasticciera al cioccolato

Palline al cocco.

Crema pasticciera al limone.

ricetta crema di vaniglia, crema pasticcera alla vaniglia ricetta, crema alla vaniglia ricetta, ricetta crema alla vaniglia,

Forgot Password