Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Cuculo, dolce pasquale tipico cosentino, con lievitazione

ricetta cuculi calabresi senza lievitazione

ricetta cuculi calabresi con lievitazione

Nel periodo della Pasqua, a Cosenza e provincia, si prepara un dolce tipico di nome Cuculo, Cuzzupa, Cullura secondo il paese in cui viene preparato.
Le sue origini derivano dalla Magna Grecia e ancora oggi in Grecia il dolce pasquale più diffuso è lo Tsoureki, molto simile al Cuculo cosentino.
In realtà è un dolce preparato in tutta la Calabria e da secoli viene preparato per celebrare la Pasqua cristiana e più anticamente, in epoca magnogreca,

la primavera e la rinascita nel culto delle dee della terra e della fertilità, Demetra e Persefone, che era diffuso in tutta la Calabria e particolarmente

nel territorio di Vibo, l’antica Hipponion.
Si usa incastonare sul cuculo ( che è tipo una treccia dove all’estremità superiore si incastona l’uovo) un uovo in quanto alimento prezioso da consumare dopo il

digiuno della Quaresima ma anche simbolo della vita eterna e augurio di abbondanza e di fertilità.
C’è la tradizione di prepararne uno per ogni membro della famiglia e anche qualcuno da poter regalare, facendo attenzione a mettere sopra numero

dispari di uova. In più si prepara la cuzzupa ( una treccia che si chiude a cerchio ed in modo simmetrico si incastonano un certo numero di uova a

seconda la grandezza del cerchio)

e quella più grande si fa per la persona più anziana e importante, più uova si mettono sopra e più le si rende onore.

Per i bambini la cuzzupa si fa a ciambella o a forma di colomba, mentre per le signore si usa la forma di treccia con un uovo ben in vista.
Tradizionalmente anche la suocera la regala al genero e mette nove uova se la promessa di fidanzamento si rinnova o altrimenti sette se a breve avverrà il matrimonio.
Ci sono due tipi di cuculi che si differiscono per consistenza e quindi nella preparazione: uno a biscotto, si fa l’impasto si dà la forma e si inforna, e l’altro a brioche,

si fa l’impasto si dà la forma e si fa lievitare prima di essere infornato.

CUCULO A BRIOCHE
Ingredienti:
1 kg di farina 00
4 uova intere
1 cubetto di lievito di birra
280 gr di zucchero
150 gr di burro fuso
1 bustina di vanillina
1 limone bio solo la scorza
150 dl di latte tiepido

Procedimento
In una ciotola capiente mettere prima la farina, lo zucchero e la scorza, per bene, poi fare un buco al centro e mettere: uova, burro fuso e il

latte con il cubetto di lievito sciolto dentro ed impastare fino a quando non si raggiunge una consistenza ideale che non appiccica più alle

mani e quindi si può modellare con tranquillità.

Eventualmente si può aggiungere ancora un po’ di latte o farina, secondo la necessità, fino a raggiungere la consistenza giusta, questo

dipende dalla grandezza delle uova.

Si fanno dei bastoncini e li facciamo attorcigliare fra di loro e all’estremità superiore della treccia si incastona un uovo crudo ( precedentemente ben lavato),

sull’uovo si può decidere di mettere due bastoncini di impasto incrociandoli fra di loro oppure lasciarlo libero.

Si spennella sopra con un po’ di latte, o se si vuole più colorato si spennella con un uovo sbattuto, e si mette sopra o del normale zucchero semolato, o

granelli di zucchero o confettini piccoli colorati. Invece se si vuole fare una cuzzupa la treccia si chiude in un cerchio e si incastonano più uova, tutto il resto è uguale.
Si mettono su una teglia forno rivestita con della carta forno e si fanno lievitare coperti con un canovaccio e al caldo finché non raddoppiano di volume.

Poi si infornano a forno caldo per circa 20 minuti o comunque finché la superficie non diventa leggermente dorata.

Ti potrebbe interessare:

Cuculo, dolce pasquale tipico cosentino, senza lievitazione.

Treccia pasquale

Frittata di Pasqua

ricetta cuculi calabresi con lievitazione

Forgot Password