Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Oleolito alla camomilla, come farlo in casa in modo semplice.

Oleolito alla camomilla

L’Oleolito alla Camomilla è molto semplice da preparare e bastano pochissimi ingredienti.
Le sue proprietà sono veramente ottime e lo rendono ideale da utilizzare per tutte quelle persone che soffrono di pelli arrossate, delicate ed irritate.

L’Oleolito alla Camomilla è un olio che di ottiene da fiori di camomilla essiccati e olio extravergine di oliva.
In pratica la camomilla viene lasciata macerare all’interno dell’olio per un periodo ben preciso prima di poter essere usato.
È un’olio molto semplice da preparare ma nonostante tutto è ricchissimo di proprietà benefiche, per tanto può essere considerato un vero e proprio toccasana.

Le sue proprietà sono:
               Antinfiammatorie: oleolito ottimo per tutte quelle persone che soffrono di irritazioni cutanee, eczemi, dermatiti ed herpes.
               Anti-age: unito  all’oleolito di iperico, è un ottimo prodotto per poter realizzare una maschere anti-age da applicare senza superare i 30 minuti sul viso.
               Cosmetiche: è in grado di rendere la pelle più luminosa e lucida; inoltre può essere usato anche come struccante.
               Antibatteriche: la sua funzione disinfettante lo rende perfetto per essere applicato su ferite superficiali così da cicatrizzarle in maniera più veloce.
               Contro la secchezza: cura ogni tipo di secchezza della pelle se applicato con costanza, utilizzandolo per effettuare dei massaggi delicati.
               Contro l’arrossamento: massaggiare l’oleolito sulla pelle serve a lenire gli arrossamenti.

Così ecco di seguito descritta la ricetta per poter realizzare l’Oleolito alla Camomilla.

Ingredienti
               Olio Extravergine di Oliva
               Fiori di Camomilla

Procedimento

Riempire circa i ¾ di un barattolo di vetro con chiusura ermetica, precedentemente sterilizzato, con i capolini di camomilla già essiccati.

Versare l’olio di oliva all’interno del barattolo fino a ricoprirlo quasi completamente.

Chiudere ermeticamente il barattolo e lasciarlo riposare al buio per 40 giorni, avendo cura di agitarlo almeno 1 volta al giorno.

Trascorso il tempo previsto, è necessario filtrare il tutto.

Con l’aiuto di un cucchiaio pressare i fiori così da estrarre le proprietà accumulate.
Mediante una garza filtrare una seconda volta il liquido.

Ed ecco che l’Oleolito di Camomilla è pronto per essere utilizzato, tenendo conto che può essere conservato
dai 6 mesi ad 1 anno, all’interno di un barattolo di vetro scuro e in un luogo fresco.

Ti potrebbe interessare:

Oleolito alla vaniglia, utile a profumare le creme di bellezza fai da te.

Olio di Iperico: proprietà e impieghi

Rimedi naturali di bellezza che si possono ottenere grazie al pompelmo.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    Forgot Password