Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Liquore cremoso alle castagne

Liquore cremoso alle castagne

Il liquore è una soluzione composta da alcol, zucchero e acqua preparata a caldo o a freddo, aromatizzata con estratti di origine vegetali. Può essere realizzato anche con la macerazione di foglie o frutti nell’alcool. In alcune preparazioni si aggiunge il latte o la panna.
E’ possibile modificare le quantità di acqua e di zucchero per rendere il liquore più o meno alcolico, quindi bisogna ricordare che se si possiede 1 litro di essenza (con alcool a 90°), unendovi 1 litro di sciroppo si dividerà la gradazione volumetrica dell’alcool per due, quindi si otterrà un liquore che avrà una gradazione di 45° circa. Aumentando la quantità di sciroppo, si otterrà quindi, una gradazione minore.

Questa è la ricetta di un cremoso liquore alle castagne, dal gusto molto originale , buonissimo che si preparare in pochi passaggi; unico difetto i tempi di attesa.
Ma l’attesa verrà premiata, in quanto il risultato finale è una crema di liquore dolce, profumata in poche parole veramente godurioso; inoltre se ben confezionato, una volta pronto, può essere un’ottima idea regalo da fare a parenti ed amici.

Ingredienti

        200gr di castagne fresche (già pulite)
        200ml di alcool puro a 95 gradi
        300 ml latte UHT
        200gr panna
        350gr zucchero semolato
        1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento

Lessare le castagne e sbucciare, togliendo tutta la pellicina, quindi fare raffreddare, tagliare a pezzetti, e metterle in infusione nell’alcool in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.

Lasciare riposare l’alcool per 30-40 giorni in un ambiente fresco, agitando delicatamente il barattolo ogni sera.

Trascorso questo periodo frullare con un mixer ad immersione la miscela di alcool e castagne, quindi filtrare con un colino a maglie strette.

Intanto in una capiente pentola, portare  ad ebollizione per tre volte consecutive il latte con la panna e lo zucchero (cioè far bollire, poi far raffreddare completamente e ripetere di nuovo l’operazione di bollitura), aggiungendo anche l’estratto di vaniglia.

in alternativa, si può mettere una bacca di vaniglia incisa per il senso della lunghezza, di modo che i semini della bacca sprigionino il loro aroma naturale di vaniglia.

Fare  raffreddare il composto di panna e latte ed a raffreddamento avvenuto togliere la bacca di vaniglia (qualora aveste deciso di metterla).

Unire l’alcool filtrato e mescolare bene il tutto.

A questo punto, non resta altro che travasare il liquore così ottenuto nelle bottiglie.

Chiudere avvitando molto bene i tappi e lasciare le bottiglie a riposare per circa 15 giorni prima di gustarlo.

Prima di servire la crema di castagne si consiglia di agitare la bottiglia.

Si può consumare questo liquore sia a temperatura ambiente, o se si preferisce freddo di frigorifero.

Leggi anche:

Liquore all’amaretto

Liquore al caffè

Limoncello al rosmarino

per esempio,

Cioè,

In altre parole,

In particolare

Forgot Password