Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Estratto di vaniglia fatto in casa

estratto di vaniglia

L’estratto di vaniglia è un’essenza che viene ricavata dai baccelli e dai semi di vaniglia.
Nei supermercati sono facilmente reperibili prodotti sintetici tipo le fialette contenenti l’aroma di vaniglia o le bustine di vanillina. Solo di rado è possibile trovare i baccelli o piccole

boccettine molto costose, di estratto di vaniglia.
Però è molto utile sapere che il procedimento per poter preparare in casa l’estratto di vaniglia è così semplice che chiunque lo proverà non comprerà più aromi artificiali alla vaniglia o altro.
Il metodo che di seguito verrà descritto per poter realizzare l’estratto di vaniglia in casa è veloce e semplice, da poter utilizzare in tutte le preparazioni dolci che lo richiedono.
Per poter eseguire questa ricetta sarà necessario munirsi di soli due ingredienti: vodka e baccelli di vaniglia.

Ingredienti

1 vasetto in vetro da 200 ml
200 ml di vodka
3 baccelli di vaniglia Bourbon

Innanzitutto, bisogna sapere che, per poter ottenere un buon estratto è fondamentale utilizzare bacche di buona qualità.
È possibile utilizzare quelle di vaniglia Bourbon dall’aroma ricco, che la si può trovare online, in erboristeria o nei supermercati più forniti, oppure le Tahiti più dolci.
E’ anche molto importante utilizzare bacche fresche e non legnose, poiché  saranno più ricche di semini e quindi  il profumo sarà più intenso.
Per poter capire se le bacche sono fresche basta arrotolarle intorno a un dito, se non si spezzano lo sono.
L’alcool consigliato da dover utilizzare per questa ricetta è la vodka poiché ha un gusto neutro ma è possibile utilizzare anche il rum chiaro o scuro, oppure il whiskey americano.

Procedimento

Incidere i baccelli di vaniglia con un coltello per tutta la lunghezza ed estrarre i semini raccogliendoli con il dorso della lama del coltello appena utilizzato.

Tagliare i baccelli in tre parti.

Riempire un vasetto di vetro asciutto, pulito e precedentemente sterilizzato con la vodka, aggiungere i semini e i baccelli a pezzetti.

Mescolare bene, chiudere il vasetto, agitarlo un po’ e riporlo in dispensa per minimo 5 settimane prima di utilizzarlo.

Durante la prima settimana bisogna ricordare di agitare il vasetto una volta al giorno;  poi sarà sufficiente una volta ogni due o tre giorni per le altre settimane di riposo.

Col trascorrere del tempo l’alcool evaporerà quasi completamente lasciando il posto all’intenso aroma di vaniglia.

È possibile filtrare l’estratto di vaniglia per poter ottenere un liquido pulito;  ma se si lasciano i baccelli e i semini all’interno si avrà  un estratto sempre più aromatico.

Per poter prelevare l’estratto è possibile utilizzare un cucchiaino, una siringa o un contagocce e aggiungerlo in quantità richiesta dalla ricetta ma anche in base all’intensità dell’estratto ottenuto.

Con il passare del tempo, man mano che l’estratto viene consumato, sarà possibile aggiungere della vodka e rabboccare il vasetto e invece quando il profumo sarà meno intenso, sarà possibile

aggiungere un’altra stecca di vaniglia.

Ti potrebbe interessare:

ricetta estratto di vaniglia fatto in casa, estratto di vaniglia fatto in casa ricetta, ricetta estratto di vaniglia fatto in casa benedetta,

Forgot Password