Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Caldarroste al sale.

caldarroste al sale

Preparare le Caldarroste al sale è una ricetta semplice per poter cuocere le castagne in modo facile e senza sporcare.
Occorre solo un kg di sale grosso per poter ottenere delle caldarroste gustose e profumate, proprio come se fossero state cotte sul fuoco.
Cuocere con il sale le castagne è un’ottima alternativa alla solita padella bucherellata ( che sporca la cucina ), sono ottime di gusto, si sbucciano facilmente e si cuociono senza fare fumo.
Sicuramente la cottura ottimale per le caldarroste è la brace ma in mancanza di questa è possibile sostituirla con la cottura al sale.
Il sale è un buon conduttore di calore, quindi una volta caldo ha la stessa funzione della brace e cuoce bene le caldarroste.

Occorrente
        •       castagne q.b.
        •       1 kg di sale grosso
        •       un tegame senza fori dai bordi alti con coperchio

Procedimento

        •       Incidere, in modo orizzontale, le castagne sulla parte bombata, effettuando un taglio che arriva fino alla polpa.
        •       In un tegame versare il sale grosso e livellarlo bene.
        •       Sistemare le castagne incise sul sale su tutta la superficie.
        •       Coprire con il coperchio e far cuocere sul fornello a fiamma medio/bassa fino a quando le caldarroste saranno ben cotte.
        •       Girare spesso le castagne con un cucchiaio per non farle bruciare.
        •       Una volta cotte prendere le castagne con una pinza e avvolgerle in un canovaccio umido o sbucciarle subito.
        •       Mentre il sale, una volta raffreddato per bene, può essere conservato per poterlo riutilizzare nuovamente per fare altre caldarroste.

Ti potrebbe interessare:

Bocconcini di castagne e bacon. Aperitivo o antipasto originale e sfizioso.

Sbucciare facilmente le castagne cotte ( caldarroste ) con il trucco dell’acqua bollente.

Castagne sotto spirito fatte in casa.

Forgot Password