Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Il liquore di papaveri.

liquore di papaveri

Il liquore è una soluzione composta da alcol, zucchero e acqua preparata a caldo o a freddo, aromatizzata con estratti di origine vegetali. Può essere realizzato anche con la macerazione di foglie o frutti nell’alcool. In alcune preparazioni si aggiunge il latte o la panna.

E’ possibile modificare le quantità di acqua e di zucchero per rendere il liquore più o meno alcolico, quindi bisogna ricordare che se si possiede 1 litro di essenza (con alcool a 90°), unendovi 1 litro di sciroppo si dividerà la gradazione volumetrica dell’alcool per due, quindi si otterrà un liquore che avrà una gradazione di 45° circa. Aumentando la quantità di sciroppo, si otterrà quindi, una gradazione minore.

Il liquore di papaveri si prepara in modo molto semplice, con pochi passaggi e pochi ingredienti, fra i quali si vede l’aggiunta della cannella per poter dare una nota leggermente speziata al liquore oltre che floreale dovuto ai petali. È un liquore di colore rosso, attribuitogli appunto dai petali del papavero, che devono essere utilizzati appena raccolti ( massimo entro quattro ore ) per poter avere un’ottimo liquore.

Ha un sapore molto buono e può essere consumato anche a temperatura ambiente, in qualsiasi occasione, magari a fine pasto.

Inoltre a seconda dei gusti personali è possibile renderlo meno dolce, togliendo 20/30 grammi di zucchero dal totale.

Si conserva a lungo e può essere utilizzato anche come bagna per i dolci.

Ingredienti

  • 15 gr di petali di papaveri
  • 5 gr di cannella in stecca
  • 250 ml di alcol puro
  • 300 ml di acqua
  • 180 gr di zucchero

Procedimento

  • Controllare che i petali di papavero siano puliti e senza insetti.
  • Mettere in un barattolo in vetro, con chiusura ermetica e precedentemente sterilizzato, i petali di papavero, la cannella e l’alcool 95/96°.
  • Lasciare macerare il tutto per 15 giorni, in un luogo al buio e fresco, avendo cura di agitare il barattolo due volte alla settimana.
  • Trascorsi i 15 giorni, preparare uno sciroppo mettendo in un pentolino, l’acqua e lo zucchero.
  • Portare ad ebollizione e togliere subito dal fuoco, non appena lo zucchero sarà sciolto.
  • Fare raffreddare completamente. 
  • Unire l’alcool, dopo averlo filtrato, allo sciroppo, mescolare bene e filtrare nuovamente.
  • Imbottigliare e lasciare riposare il liquore 50 giorni circa, prima di poterlo gustare.
  • Infine è possibile conservare il liquore per tre anni, l’importante è tenerlo in un luogo fresco ed asciutto.

Ti potrebbe interessare:

Liquore arancia e caffè.

Liquore digestivo fatto in casa.

Il liquore al prugnolo selvatico.

liquore di papaveri ricetta, ricetta liquore di papaveri, liquore di papaveri benedetta, ricetta semplice liquore di papaveri

Forgot Password