Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Latte di mandorla ricetta fatto in casa

Latte di mandorla ricetta

Ricetta Latte di mandorla

Bisogna sapere che è possibile, preparare in casa le bevande vegetali da utilizzare poi come base per diverse preparazioni di dolci o più semplicemente, a colazione o nei frullati. Questa ricetta è molto economica, ma soprattutto è utile perché consente di utilizzare gli ingredienti che più si preferiscono e di inserirli in preparazioni più semplici e prive di additivi o zucchero. È davvero facile e semplice da fare e soprattutto valida e super collaudata.
Con questa ricetta si potrà realizzare il latte di mandorla; poco calorico, ricco di grassi buoni, calcio e vitamina E, inoltre conta poche proteine (comunque facilmente integrabili con una buona alimentazione), senza colesterolo, glutine e lattosio. Si prepara in pochi istanti con solo due ingredienti ed il risultato è davvero versatile e delizioso.Tanti sono i lati positivi di questa ricetta:nutriente e leggera, sostenibile, facile ed economica, senza lattosio e proteine del latte, adatta ad allergici e intolleranti e adatta a vegetariani e vegani.

Latte di mandorla fatto in casa si prepara in modo semplice grazie alla ricetta di seguito descritta.

INGREDIENTI

  • 80 g di mandorle sgusciate
  • 1 litro di acqua minerale o microfiltrata
  • 3 datteri (opzionali)

PROCEDIMENTO

Iniziare mettendo la sera prima le mandorle in una ciotola e ricoprirle di acqua. 
Lasciarle in ammollo tutta la notte.
La mattina successiva scolare e mettere le mandorle nel boccale del frullatore; aggiungere la metà dell’acqua e frullare sino ad ottenere un composto omogeneo. 
A questo punto aggiungere la restante acqua e continuare a frullare fino ad ottenere un composto perfettamente omogeneo (serviranno pochi secondi).
A questo punto filtrare il latte di mandorla versandolo in un colino coperto con un canovaccio dalla trama non troppo fitta, pulito e privo di odori. 
Strizzare quindi il canovaccio molto bene in modo da raccogliere anche tutto il liquido residuo.
Trasferire la bevanda di mandorla in una bottiglia di vetro ben pulita e conservare in frigorifero. 
Dovrà essere consumata entro 4 giorni dalla preparazione.

Per rendere più pratica la preparazione del latte di mandorla (e delle bevande vegetali in generale) è consigliabile utilizzare l’apposito sacchetto filtrante; che si trova Online e nei bio-market si molto facilmente molto utile per ricette di questo genere.
Per ottenere una versione più dolce è possibile aggiungere nel frullatore assieme alle mandorle anche uno o due datteri. Così facendo la bevanda sarà gradevolmente dolce in modo sano.

Per poter filtrare utilizzare i sacchetti filtrati (acquistali su amazon clicca qui!!!)

Ti potrebbe interessare:

Liquore all’arancia cremoso.

Sangria bianca ai frutti di bosco, ricetta facile e veloce.

Cocktail con anguria e prosecco

Forgot Password