Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Liquore alle ciliegie

Liquore alle ciliegie

Il liquore è una soluzione composta da alcol, zucchero e acqua preparata a caldo o a freddo, aromatizzata con estratti di origine vegetali. Può essere realizzato anche con la macerazione di foglie o frutti nell’alcool. In alcune preparazioni si aggiunge il latte o la panna. Liquore alle ciliegie


E’ possibile modificare le quantità di acqua e di zucchero per rendere il liquore più o meno alcolico, quindi bisogna ricordare che se si possiede 1 litro di essenza (con alcool a 90°), unendovi 1 litro di sciroppo si dividerà la gradazione volumetrica dell’alcool per due, quindi si otterrà un liquore che avrà una gradazione di 45° circa. Aumentando la quantità di sciroppo, si otterrà quindi, una gradazione minore.

Il liquore di ciliegie ha  gusto dolce e fruttato, si prepara con frutta fresca, zucchero e alcol. Facoltativamente si possono aggiungere stecca di cannella o chiodi di garofano, per un gusto più intenso.
Facilissimo da realizzare, unica pecca prima di poterlo gustare devono trascorrere tre mesi.
Per realizzare questo liquore è necessario procurarsi delle belle ciliegie di un bel rosso scuro, turgide e possibilmente biologiche.
È un ottimo digestivo, per cui è ideale servire freddo; inoltre se confezionato con cura può essere un bel regalo da fare a parenti ed amici.

INGREDIENTI

        500 gr Ciliegie
        250 gr Zucchero
        250 ml alcol
        200 ml Acqua
        1 Cannella in stecche
         2 Chiodi di garofano

PROCEDIMENTO

               Pesare ed utilizzare le ciliegie  con tutto il nocciolo e il peduncolo, che bisognerà accorciare fino a un paio di cm.

               Lavare le ciliegie e asciugare su un panno asciutto.

               In un tegamino mettere acqua, zucchero, canella e chiodi di garofano( cannella e chiodi di garofano sono facoltativi ).

               Portare a ebollizione, mescolare per far sciogliere lo zucchero quindi spegnere e fare raffreddare.

              Sistemare le ciliegie dentro un vaso ermetico che le possa contenere tutte.

             Unire l’alcol allo sciroppo di acqua e zucchero.

              Versare tutto sulle ciliegie (compresi stecca di cannella e chiodi di garofano).

              Richiudere e tenere in un luogo “caldo”, ad esempio davanti a una finestra colpita dal sole.

             Il vaso dovrà essere agitato ogni giorno, una volta al giorno, per un periodo di due mesi.

              Trascorso questo tempo, aprire il vaso, e filtrare attraverso un telo pulito e asciutto.

              Imbottigliare e lasciare trascorrere ancora un mese prima di assaggiare il liquore di ciliegie

Leggi anche:

Crema di whisky fatta in casa.

Liquore allo zenzero

Forgot Password