urlare bambini fa male
Alcuni ricercatori dell’Università di Pittsburgh (notizia pubblicata su “La Stampa”), affermano che urlare ai bambini fa male.
Addirittura paragonano i danni di questa forma di disciplina mentale a quelli, più noti, della disciplina fisica (sculacciate & co.).
Secondo i ricercatori, questo genere di rimproveri, hanno un pesante effetto collaterale; cioè rendono i bambini più insicuri e aggressivi, causando piccoli danni che si rifletteranno poi nella vita adulta.
Anzi la violenza verbale può causare danni cerebrali nel corso dello sviluppo del bambino.
Infatti, anche i pedagogisti, da sempre sostengono i danni causati da queste che forme di rimprovero; secondo i quali spesso indicano un genitore che ha perso le staffe piuttosto che di una volontà educativa.
Sicuramente i bambini hanno bisogno di una guida e fermezza; ma soprattutto occorre loro un approccio calmo, razionale, orientato al dialogo invece che alla paura.
Bisogna precisare però che se ogni tanto scappa un urlo, non si è affatto dei cattivi genitori, per cui non bisogna sentirsi in colpa.
La regola fondamentale per essere genitori felici è proprio quella di vivere quest’esperienza con entusiasmo, senza rimorso ed un trucchetto utile può essere fare una sfida con se stessi e cercare di gridare meno possibile.
Quando si rimprovera un bambino è molto utile, quindi ricorrere alla regola delle 3C; infatti un buon rimprovero deve possedere tre qualità, Calma, Coerenza, Costruttività.
È necessario non urlare o perdere il controllo, dare solo messaggi che siano coerenti con l’esempio che diamo, dare la possibilità di seguire una strada alternativa al comportamento che si sta rimproverando.
I bambini hanno bisogno di una guida che ispiri fiducia, soprattutto che non perda le staffe e che sia coerente.
Utilizzare la regola delle 3C per rimproverare i bambini è molto facile; all’inizio bisogna pensare prima di parlare, questa è certamente una buona abitudine che è un grande segno di intelligenza, poi diventerà automatico.
Così le urla potranno sparire, senza rinunciare all’efficacia educativa di un rimprovero con fermezza.
Leggi anche:
Rimedi per far smettere di piangere un neonato
Usare sempre parole gentili nei confronti dei bambini, anche quelli più difficili