Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Come fare in casa i marron glacé ricetta

marron glacé ricetta

Il periodo autunnale è caratterizzato da tanti tutti di stagione, fra questo ci sono le castagne; buonissime fa consumare sia crude che cotte.
Le preparazioni in cui si possono utilizzare le castagne sono molteplici, quindi non solo a caldarroste o bollite, ma anche in tantissime preparazioni sia dolci che salate.
Fra le ricette, la più golosa è quella dei marron glacé, me è anche una ricetta che può essere eseguita con molta facilità ed il risultato finale è sorprendente.
In più oltre ad essere buone da gustare , sono anche belle da vedere; per tanto se una volta pronte si confezionano con molta cura possono essere utilizzate anche come un’originale idea regalo da fare a parenti ed amici. marron glacé ricetta

Ingredienti ricette per castagne

1 kg di castagne grandi
1/2 kg di zucchero
1 baccello di vaniglia
Acqua

Procedimento marron glacé ricetta

Prendere le castagne, avendo cura di scegliere dei frutti sani e molto grandi,
lavarli e eliminare la buccia esterna ( la marrone) facendo un taglio ai lati della castagna.

Mettere le castagne a bollire in una pentola capiente con abbondante acqua.

Dopo pochi minuti dall’inizio dell’ebollizione, bisogna prendere con l’aiuto di una schiumarola le castagne che dovranno essere ancora sode e metterle in un recipiente.

Come sarà possibile tenere in mano la castagna senza bruciarsi, togliere la pellicina con molta cura affinché la castagna possa restare intera.

Dato che per riuscire a sbucciare facilmente le castagne devono essere ancora calde, è consigliabile farne bollire poche per volta.

Dopo di che preparare uno sciroppo facendo sciogliere mezzo chilo di zucchero semolato in mezzo litro d’acqua.

Disporre le castagne in una pentola larga e bassa e ricoprirle con lo sciroppo freddo, in modo tale che tutte siano completamente immerse nel liquido; ma nel caso in cui lo sciroppo non dovesse bastare, bisogna prepararne un altro po’.

Mettere la pentola sul fuoco, portare a ebollizione per un minuto e poi spegnere.

Lasciare riposare le castagne per 24 ore. marron glacé ricetta

Il giorno seguente ripetere questo ultimo passaggio, cioè portare a ebollizione, lasciare per un minuto e togliere dal fuoco; stavolta però aggiungendo un baccello di vaniglia.

Lasciare riposare per un giorno e ripetere il procedimento, togliendo però il baccello di vaniglia, per altri cinque giorni.

Il settimo giorno, dopo l’ultima bollitura, togliere delicatamente le castagne dalla pentola, disporle su una teglia e farle asciugare passandole  una decina di minuti nel forno tiepido.

Ovviamente bisogna servire  i marron glacé freddi. È necessario conservare queste prelibatezze in contenitori con chiusura ermetica, in un luogo fresco ed asciutto.

Ti potrebbe interessare anche:

Marmellata di cachi ricetta calabrese.

Glucosio fatto in casa

Girelle alla nutella super golose, senza cottura

Forgot Password