Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Come riuscire a gestire lo stress in famiglia

stress in famiglia

stress in famiglia

Gestire lo stress in famiglia è indispensabile per proteggere la propria persona  e migliorare il proprio tessuto relazionale.
Quando si nasce si è all’oscuro di tutto ciò che si dovrà affrontare, la casa che ci accoglierà, la famiglia che si avrà, quindi la situazione socio-affettiva, quella

economica; tutti elementi fondamentali per lo sviluppo psichico e personale di ogni individuo.
Non si saprà in anticipo neanche se la famiglia in cui si è capitati ci crescerà con amore e serenità, oppure nella trascuratezza o magari in un ambiente pieno di rimproveri,

attacchi e disprezzo tra i suoi membri.


Quasi quasi si può affermare che capitare nella famiglia giusta e positiva è come vincere al lotto.
Riuscire ad emergere positivamente alla propria famiglia è davvero difficile, dimenticare frustrazione e problemi familiari vari non sempre è facile.

Magari può capitare che anche in età adulta possano continuiate gli scontri con i valori dei nostri genitori, ad avere divergenze con i nostri fratelli o parenti.

La convivenza familiare non è sempre facile, però bisognerebbe imparare ad aiutare e a farsi aiutare dai membri della propria famiglia e in generale

poter contare sempre, in ogni occasione, sulla propria famiglia dove alla base dovrebbe esserci il rispetto della persona.

Però spesso capita che la propria famiglia ci stressa, ci opprime e manca di rispetto

Molto spesso quando la famiglia ci stressa e ci opprime, ci riproponiamo di non commettere gli stessi errori, di evitare determinate situazioni che si sa già

come vanno a finire, evitare di cedere a dei compromessi che minano la propria autostima e felicità.
Ma siccome sono sangue del nostro sangue non riusciamo a mantenere i  propositi elencati precedentemente; ci ritroviamo in situazioni che non sappiamo

gestire, ci lasciamo ricattare, abbassiamo la testa per placare le nostre vere emozioni e tutto ciò per non rovinare i rapporti fondamentali della nostra vita.

Però se ci accorgiamo che lo stress causato dalla famiglia è forte, bisogna prendere in considerazione un’uscita definitiva per non rovinare la nostra vita per sempre.
In realtà il vero passo da compiere è quello di cercare di non arrivare mai a quelle situazioni che ci portano a dover affrontare delle scelte estreme;

soprattutto da non prendere mai quando si è in stato di agitazione ma solo dopo aver valutato con molta calma la situazione.

In situazioni di stress, i conflitti familiari possono essere molto grandi, dovuti a una grande quantità di sentimenti e  atteggiamenti in gioco.
E sovente capita che ogni parola o gesto, in quel contesto familiare stressante, viene metabolizzata in modo intenso ed esagerato.

Molto spesso quando una persona passa sopra tante situazioni a lei spiacevoli, tende ad accumulare frustrazione e rabbia  in un modo intenso

e profondo; per tanto bisognerebbe iniziare a lavorare ad un processo di calma interiore e di rilassamento.

È fondamentale guardare e curare i propri bisogni e necessità in modo separato dal contesto familiare, per cui è necessario sviluppare un forte senso d’identità propria.
Per tanto quando teniamo alla nostra identità e al proprio io, riusciamo a capire cosa va permesso e cosa invece no; in più riusciamo a mettere

dei limiti con più leggerezza pur di migliorare la convivenza con le altre persone, riuscendo a vedere anche più facilmente i comportamenti errati altrui.

Quando c’è stress in famiglia innanzitutto c’è, principalmente, mancanza di armonia nelle famiglia stessa, in cui i membri si comportano da oppositori e non mediatori.
Molto spesso si ha la tendenza ad aver bisogno, quotidianamente, di ricevere l’approvazione dai propri familiari e quindi si percorre la strada

che gli altri hanno segnato per noi e sempre in loro compagnia poi, proprio per non deludere mai nessuno.


In realtà nella famiglia “perfetta e vera” i diversi elementi convivono insieme in un’armonia perfetta, dove ognuno apprezza e valorizza l’altro membro

valorizzando sempre ogni diversità e peculiarità.
In una famiglia “perfetta” ed ideale c’è il rispetto per ogni membro, gli tende sempre la mano senza opprimerlo e soprattutto senza

rappresentare mai un ostacolo per la crescita di nessuno.

Ti potrebbe interessare: stress in famiglia

La sindrome dell’imperatore nei bambini, cos’è e come si manifesta

L’intelligenza si eredita dalla madre.

L’importanza del gioco dei travasi con l’acqua.

Forgot Password