Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Come fare in casa le palline antitarme

palline antitarme fatte in casa

palline antitarme fatte in casa

Sicuramente ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si sarà accorto che su qualche indumento erano presenti i buchini causati dalle tarme.

Questi insetti appartengono alla famiglia dei lepidotteri, si nutrono delle fibre dei tessuti  ed infatti invadono gli armadi e cassetti poiché mangiano i capi che

trovano, andando a formare così degli antiestetici buchini.

Ma fortunatamente esistono dei prodotti utili a tenere lontano le tarme dai nostri indumenti; alcuni sono reperibili in commercio, mentre altri si possono

realizzare facilmente con le nostre mani.
Infatti è possibile realizzare delle palline antitarme home Made, capaci di tenere lontani questi insetti e di proteggere i capi d’abbigliamento dal loro attacco.
Questi gessetti antitarme fai da te non sono solo un efficacissimo rimedio a questi insetti ma possono essere un bel regalo da fare a parenti ed amici, una

volta confezionati con cura.

Palline antitarme  con gli oli essenziali.

Le palline antitarme fai da te si realizzano facilmente, velocemente e con pochi ingredienti.

Ingredienti
               200 grammi di bicarbonato di sodio
               100 grammi di maizena o amido di mais
               150 ml di acqua
               20 gocce di olio essenziale di lavanda o di Neem.

Preparazione:
Iniziare, versando in un pentolino il bicarbonato e l’amido di mais.

In un altro contenitore mettere  l’acqua e le gocce di olio essenziale (l’olio essenziale di lavanda o di Neem hanno un intenso profumo e sono super efficaci, inoltre

fungono da repellenti naturali contro molti insetti).

Adesso versare l’acqua con gli oli essenziali un po’ alla volta nel pentolino contenente il bicarbonato e l’amido, accendere il gas a fuoco moderato così da far scaldare il composto.

Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno e dopo pochi minuti l’impasto si addenserà e tenderà ad “appiccicarsi” sul cucchiaio e sulle pareti della pentola.

A questo punto, mescolare per qualche secondo velocemente e spegnere il gas quando la pasta di bicarbonato e amido si sarà staccata dalla pentola.

Con l’aiuto del cucchiaio, versare il composto ottenuto sulla carta da forno e lasciarlo raffreddare per alcuni minuti.

Poi, prendere un matterello e stendere il composto fino a renderlo liscio e uniforme.

Dopo aver fatto ciò, bisogna formare tante piccole palline e lasciarle asciugare per almeno 24 ore.

Finalmente le palline antitarme sono pronte per essere utilizzate.

In realtà è possibile dare qualsiasi forma a questi gessetti, poiché si può trattare il composto come se fosse una pasta modellabile, inoltre è possibile aggiungere anche

dei fiori essiccati, foglie di alloro, stecche di cannella ecc…, per poterli rendere più belli esteticamente.

Bisogna sapere che anche l’alloro e la cannella, sono  dei super efficaci antitarme naturali.
Per poter utilizzare questi ingredienti aggiuntivi, occorre farli essiccare, per poi sminuzzarli e tritarli con l’aiuto di un frullatore.
Dopodiché, aggiungere la polverina così ottenuta nel pentolino con amido e bicarbonato, aggiungere l’acqua un po’ alla volta e procedere secondo

le istruzioni  sopra date.

Le  palline antitarme, una volta pronte, possono essere immediatamente utilizzate, oltre ad essere super efficaci, non sono tossiche e sono anche molto

profumate, a tal punto da profumare anche tutto l’abbigliamento contenuto nell’armadio o cassetti.
Però prima di usare palline è necessario
effettuare una pulizia accurata dell’armadio e dei cassetti; infatti anche con la pulizia corretta si può prevenire l’arrivo delle tarme.
È consigliabile, quindi, riempire una bacinella con acqua e aceto in parti uguali.
Subito dopo usare questo liquido per lavare l’armadio e i cassetti e poi  asciugare accuratamente.
Una volta che è tutto pulito ed asciugato per bene, è possibile riporre le palline antitarme  negli angoli dell’armadio e nei cassetti.

Bisogna solo tener conto di due cose importanti, la prima è che se l’invasione delle tarme è consistente bisogna consultare un disinfestatore e la seconda

è quella di evitare di usare queste palline in caso di allergia o ipersensibilità agli ingredienti utilizzati.

Ti potrebbe interessare:

Come pulire e sgrassare il microonde utilizzando dei rimedi efficaci e veloci

Eliminare il cattivo odore che esce dal lavandino

Come sbiancare le sneakers e farle sembrare sempre nuove

Forgot Password