Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Pesto di carciofi fatto in casa.

pesto carciofi

Con questa ricetta sarà possibile preparare un buonissimo pesto dove si riuscirà a sentire il profumo e l’aroma dei carciofi.

In più una volta preparato, se ben conservato, lo si potrà tenere in frigorifero per più giorni e sarà un ottimo condimento già pronto a disposizione da utilizzare al momento opportuno.

Per questa ricetta si usano i carciofi

appena scottati in padella, in modo tale da eliminare quel sentore leggermente amarognolo del carciofo.

Poi si dovrà aggiungere uno spicchio d’aglio in cottura, mentre qualche fogliolina di menta e succo di limone quando si andrà a frullare il tutto, utili a dare freschezza, delicatezza e aroma al pesto.

Infine si aggiungerà anche del formaggio grattugiato, che può essere parmigiano o pecorino in base al proprio gusto personale.
Quando si realizza questa ricetta l’importante è pulire benissimo i carciofi, eliminando con cura le parti del gambo, le foglie più dure e il fieno interno.  

Così facendo si eviterà di trovare nel pesto, quando lo si andrà a consumare, dei filetti brutti sia da vedere che da sentire in bocca.

Con il pesto di carciofo è possibile condire dei primi piatti, spalmarlo si dei crostini di pane o farcire rustici vari.

Insomma un condimento dall’utilizzo molto versatile che potrà arricchire sia il pasto vero e proprio che un aperitivo o antipasto.

Il pesto preparato può essere conservato in dei contenitori di vetro con chiusura ermetica e precedentemente sterilizzati, ricoprendo la superficie con dell’olio.

Altrimenti può essere sistemato nei contenitori per fare il ghiaccio e poi congelare. I cubetti una volta congelati possono essere messi nei sacchetti appositi per il congelatore o possono restare dove sono.

INGREDIENTI

  • 4 carciofi grandi
  • 50 gr di mandorle pelate
  • 60 gr parmigiano reggiano
  • 1 spruzzata succo di limone
  • menta fresca
  • 1 spicchio aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

Pulire accuratamente i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e tagliando la parte finale del gambo. 

  • Eliminare dal gambo le parti esterne e più coriacee e dividere a metà i carciofi. 
  • Con l’aiuto di un coltellino eliminare l’eventuale fieno interno e poi tagliarli a fettine non troppo fini.
  • Mettere i carciofi man mano in una bacinella con acqua e del succo di limone.
  • Scaldare in una padella un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio diviso a metà e privato dell’anima. 
  • Unire i carciofi, cuocere a fiamma alta per circa 2 minuti mescolando spesso. 
  • Abbassare la fiamma, coprire e lasciare cuocere per 8 -10 minuti. Nel caso in cui dovessero asciugare troppo, aggiungere un po’ d’acqua.
  • Aggiungere il sale.
  • Lasciare raffreddare il tutto.
  • Passare i carciofi, eventualmente dopo aver tolto l’aglio, nel contenitore del frullatore, aggiungere il parmigiano reggiano, le mandorle, il succo di limone e la menta dopo averla lavata bene. 
  • Aggiungere a filo l’olio extravergine di oliva e frullare.
  • Assaggiare e correggere, se c’è bisogno, di sale e parmigiano.
  • Continuare a frullare aggiungendo l’olio necessario per ottenere la consistenza preferita.
  • Nel caso in cui il pesto dovesse risultare troppo compatto, è possibile allungarlo con un filo di acqua di cottura della pasta al momento del suo utilizzo.

Ti potrebbe interessare:

Pesto di fave fatto in casa.

Pesto all’aglio orsino

Sale verde al basilico, un’ottima conserva per l’inverno.

Forgot Password