Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Liquore di mele cotogne.

liquore di mele cotogne

Il liquore è una soluzione composta da alcol, zucchero e acqua preparata a caldo o a freddo, aromatizzata con estratti di origine vegetali. Può essere realizzato anche con la macerazione di foglie o frutti nell’alcool. In alcune preparazioni si aggiunge il latte o la panna.
E’ possibile modificare le quantità di acqua e di zucchero per rendere il liquore più o meno alcolico, quindi bisogna ricordare che se si possiede 1 litro di essenza (con alcool a 90°), unendovi 1 litro di sciroppo si dividerà la gradazione volumetrica dell’alcool per due, quindi si otterrà un liquore che avrà una gradazione di 45° circa. Aumentando la quantità di sciroppo, si otterrà quindi, una gradazione minore.

Il liquore di mele cotogne è un buonissimo digestivo tipico del periodo autunnale, ottimo da servire a fine pasto.
È un liquore dal sapore dolce, delizioso ed è molto profumato.
Si può ottenere dalle mele o pere cotogne, che regalano al liquore una nota leggermente acidula; infatti questi frutti vengono consumati dopo cotti proprio per togliere un po’ di aspro.

Preparare questo liquore di mele cotogne in casa è molto semplice e necessita almeno di due mesi di tempo, tra macerazione e invecchiamento.
In realtà questo liquore più invecchia e più è buono, tanto è vero che generalmente lo si prepara in anticipo per poi gustarlo o regalarlo a Natale.

Ingredienti:

1 kg di MELE COTOGNE
1 l di ALCOOL 90°
3 CHIODI DI GAROFANO
2 BACCHE DI ANICE STELLATO
1 pizzico di CANNELLA IN POLVERE
1 l di ACQUA
600 gr di ZUCCHERO

Procedimento:

Iniziare lavando accuratamente le mele.

Asciugarle per bene e tagliarle a pezzetti o a fettine sottili.

Mettere le mele cotogne in un barattolo di vetro capiente e precedentemente sterilizzato.

Fare questo passaggio velocemente per evitare che le mele comincino a ossidarsi.

Aggiungere la cannella, i chiodi di garofano, l’anice stellato e ricoprire tutti gli ingredienti con l’alcool.

Lasciare macerare il tutto in un luogo asciutto e al buio, per almeno 30 giorni.

Trascorso tale periodo di tempo bisogna preparare lo sciroppo mettendo in un pentolino l’acqua con lo zucchero, portare a ebollizione e mescolare fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto.

Filtrare, per due volte, l’alcool contenente le mele con un colino a maglia stretta, facendo pressione sulle mele affinché fuoriesca tutto il liquido da esse contenute.

Una volta raffreddato lo sciroppo versarlo nell’alcool filtrato e mescolare per bene.

A questo punto il liquore dovrà riposare altri 30 giorni prima di essere gustato e durante questo periodo i sapori si assesteranno e l’alcool avrà un gusto meno forte.

Il liquore di mele cotogne può essere conservati a temperatura ambiente per molti mesi ( anche se è consigliabile berlo freddo da frigorifero ), tenendo in considerazione che più invecchia e più diventa gustoso.

Ti potrebbe interessare:

Liquore alla nutella. Nutellino fatto in casa ricetta semplice.

Liquore di susine bianche.

Cocomerello: come fare liquore al cocomero in casa.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    Forgot Password