Pubblicità

MAGAZINE

Il meglio del Blog

Ricette con i fiori di acacia.

ricette con fiori di acacia

Con i profumati e bellissimi fiori di acacia, è possibile realizzare alcune semplici e gustose ricette; basta armarsi con un paio di forbici, una scala e un recipiente capiente e andare a caccia di questi fiori, l’importante farlo lontano da strade trafficate o smog.
L’acacia è piena di spine e bisogna prestare attenzione anche perché è il cibo preferito delle api; una volta riusciti a prenderne un bel po’, bisogna pulire bene ma delicatamente i fiori eliminando tutti gli insetti che vi abitano.
Questi fiori oltre che belli e profumati, sono utili anche per preparare alcune semplici ricette, pratiche, veloci e molto gustose; che lasceranno esterrefatti chiunque le assaggi visto la bontà.

Risotto con fiori di acacia

INGREDIENTI
               Riso vialone nano (acquistalo su amazon clicca qui)
               brodo vegetale (1 lt. circa)
               1 cipolla (o cipollotto o porro)
               qualche manciata di fiori d’acacia, ad esempio
               un bicchiere di vino bianco.
               olio e burro qb

PROCEDIMENTO
Tritare la cipolla (meglio quella rossa) e metterla nella pentola con olio e burro.

Far soffriggere e unire i fiori d’acacia privi del picciolo.

Quando saranno appassiti unire il riso (2 pugni per persona) e far tostare.

Sfumare con il vino bianco.

Unire pian piano il brodo fino a far cuocere il risotto mescolando con attenzione.

Bisogna rispettare i classici tempi di cottura del riso ed ecco pronta una ricetta insolita ma molto gustosa e alternativa.

Torta margherita con fiori di acacia

INGREDIENTI
               5 uova,
               180gr. di zucchero semolato
               180gr di farina di riso setacciata
             80gr di margarina bio di solo girasole
               12 grappoli di fiori di acacia
               zucchero a velo qb.

PROCEDIMENTO
Accendere il forno a 180 gradi.

Separare cinque tuorli dagli albumi e montarli a neve con un pizzico di sale.

Lasciare riposare mentre si vanno a montare il rosso delle uova con lo zucchero, 2 cucchiai di acqua bollente, mescolare bene fino a ottenere una crema.

Unire poi la farina di riso e la margarina fatta sciogliere.

Delicatamente mescolare dal basso verso l’alto unendo il bianco d’uovo, montato prima a neve, insieme metterci anche i fiori, precedentemente sgranati.

Mettere l’impasto in una tortiera foderata con carta da forno bagnata e strizzata per farla aderire bene al recipiente, versare l’impasto e mettere nel forno, preriscaldato per 40 minuti.

Alla fine della cottura, lasciare intiepidire il dolce e spolverizzare con zucchero a velo.
Una torta margherita, semplice ma soffice e dal gusto buonissimo e delicato.

Fiori di Acacia fritti

INGREDIENTI
               10 fiori di acacia freschi appena colti
               130g di farina 0
               acqua ghiacciata q.b.
               olio di arachidi

PROCEDIMENTO

Preparare la pastella. Riempire una bottiglietta di plastica con acqua fredda e poi far riposare 15-30 minuti nel freezer.

In una ciotola non troppo grande, in modo che la pastella risulti più profonda per poi immergerci i fiori, mettere della farina 0.

Versare,  dentro la ciotola, poco a poco l’acqua mescolando fino ad ottenere un pastella densa ma non eccessivamente…

Se si preferisce, si può preparare la pastella e poi mettere direttamente quella nel freezer.

In una larga padella mettere abbondante olio in modo che i fiori possano cuocere completamente immersi.

Verificare il calore dell’olio inserendo il manico di un cucchiaio di legno: se si formeranno le bollicine intorno ad esso, l’olio è pronto.

Usare il fornello più piccolo al massimo.

Immergere uno ad uno i fiori nella pastella, poi scuoterli delicatamente e farli roteare in senso orario e antiorario in modo che perdano l’eccesso di pastella.

A questo punto immergere il fiore nell’olio caldo muovendolo leggermente; in questo modo i fiori rimarranno leggermente staccati e non si formerà un blocco unico.

Fare cuocere bene girando i fiori di tanto in tanto, poi scolare e adagiare su carta assorbente.

Salare e servire caldi. Sono ottimi come antipasto o come contorno.

In alternativa, i fiori di acacia fritti si possono anche fare dolci.
Per cui invece di salarli, spolverare con dello zucchero a velo;  così facendo si otterrà  un dolcino di gran classe con cui stupire degli invitati.

Ti potrebbe interessare:

Spiedini di polpette saporite

Pesto di menta

Involtini con lonza di maiale , buonissimi e velocissimi da preparare

ricette con i fiori di acacia, frittelle con fiori di acacia ricetta, ricetta frittelle con fiori di acacia, ricetta risotto con fiori di acacia, frittelle con fiori di acacia ricetta originale,

Forgot Password